Youtrend

Regionali in Calabria: i trend elettorali degli ultimi anni

Il Movimento 5 Stelle ha perso molti consensi dopo il boom del 4 marzo 2018, mentre è cresciuto il centrodestra
Il 3 e il 4 ottobre si voterà, oltre che per amministrative e suppletive, anche per le regionali in Calabria. A quasi un anno dall’improvvisa scomparsa della governatrice forzista Jole Santelli, eletta presidente il 26 gennaio 2020 e deceduta il 15 ottobre dello stesso anno, i calabresi dovranno scegliere chi li guiderà. Per il centrodestra corre Roberto Occhiuto, capogruppo alla Camera di Forza Italia e fratello del sindaco di Cosenza Mario, mentre l’asse PD-M5S schiera Amalia Bruni, direttrice del Centro regionale di neurogenetica. Ai due candidati principali si aggiunge Luigi De Magistris, sindaco uscente di Napoli che prima di entrare in politica è stato magistrato proprio in Calabria.
 
Ma cosa raccontano i trend elettorali nella regione? Chi può vincere? Alle elezioni politiche del 2018 in Calabria il Movimento 5 Stelle fu la lista più votata in quasi tutti i comuni della regione, con oltre il 43% dei voti ottenuti per la Camera. Nello specifico, il Movimento andò meglio nella parte settentrionale della regione rispetto a quella meridionale, dove invece si affermò il centrodestra (che a livello regionale prese il 32%).
 
 
Già alle europee del 2019, però, il quadro cambiò: il Movimento 5 Stelle restò prima lista col 27% dei voti, ma il centrodestra a trazione salviniana (Lega+FdI+FI) arrivò al 46%. Solo terzo, al 22%, il centrosinistra (che qui consideriamo composto dalla somma di Partito Democratico, +Europa ed Europa Verde).
 
 
L’indebolimento del Movimento 5 Stelle proseguì con le regionali del gennaio 2020: il candidato M5S Francesco Aiello si fermò al 7%, restando fuori dal Consiglio regionale. A vincere col 55% fu, come detto, la candidata del centrodestra Jole Santelli, che superò di 25 punti l’imprenditore Pippo Callipo (centrosinistra) e che vinse in tutti i comuni principali della regione (anche se, a livello di liste, a spuntarla fu il PD).
 
 
NOTE
Nelle mappe sono indicati i 15 comuni calabresi più popolosi.
Se il vantaggio è lieve lo schieramento più votato ha avuto da 0 a 10 punti di vantaggio sul secondo schieramento, se è medio da 10 a 20 punti, se è netto oltre 20 punti.

Alessio Vernetti

Nato nel 1997, si è laureato in relazioni internazionali all'Università di Torino, ma ha studiato anche a Sciences Po Lille e ha frequentato il Summer Program della LUISS. Nel 2019 è entrato nel team Quorum ed è coordinatore contenuti di YouTrend.
La sua vita sociale diminuisce considerevolmente man mano che ci avviciniamo alle elezioni.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.