Youtrend

Cosa ci dicono i risultati della maturità 2021

Aumentano rispetto agli anni passati gli studenti che ottengono 100 o 100 e lode. Ma i test Invalsi sembrano mostrare un quadro ben diverso…

Il Ministero dell’Istruzione questa settimana ha rilasciato i dati preliminari sui risultati degli esami di maturità 2021.

I dati sono interessanti per molteplici motivi. Innanzitutto, rispetto agli anni passati è cresciuta in maniera considerevole la percentuale di studenti che hanno ottenuto 100 o 100 e lode. Questo, però, appare in controtendenza rispetto ai risultati dei test Invalsi (di cui abbiamo parlato in questo articolo): sebbene si tratti di due tipologie di verifica profondamente diverse, dai test Invalsi sembra emergere un netto peggioramento, rispetto a due anni fa, nelle competenze degli studenti del quinto anno delle scuole superiori.

Un’altra discrepanza tra test Invalsi e maturità emerge a livello geografico: le regioni del Mezzogiorno registrano nei test Invalsi percentuali più elevate di studenti carenti in italiano e matematica, ma alla maturità sono proprio Sud e Isole ad avere un numero più elevato di 100 e 100 e lode rispetto alla media nazionale.

 

Maturità 2021: la distribuzione dei voti

In base ai dati rilasciati dal Ministero dell’Istruzione, quest’anno all’esame di maturità:

  • il 4,8% degli studenti ha preso 60;
  • il 18,5% ha preso un voto tra 61 e 70;
  • il 23,7% ha preso un voto tra 71 e 80;
  • il 20,7% ha preso un voto tra 81 e 90
  • il 15,6% ha preso un voto tra 91 e 99;
  • il 13,5% ha preso 100;
  • il 3,1% ha preso 100 e lode.

La distribuzione dei voti varia però in maniera significativa tra le regioni. Guardando in particolar modo il numero di 100 e 100 e lode, si osserva che il punteggio massimo – con o senza lode – è stato sì ottenuto dal 16,6% degli studenti, ma con picchi superiori al 20% nelle regioni del Sud. Nello specifico, il maggior numero di 100 e 100 e lode è stato dato in Calabria, dove l’ha ottenuto il 21,9% degli studenti; seguono la Puglia con il 20,8% e la Sicilia con il 20,7%. Il minor numero di 100 e 100 e lode si è avuto invece in Lombardia con il 12,8%, in Friuli Venezia Giulia con il 13,9% e in Emilia Romagna con il 14%.

Al contrario, stando ai test Invalsi somministrati pochi mesi prima agli stessi maturandi, il 61% degli studenti del Sud e il 57% di quelli delle Isole non raggiungono un livello accettabile di competenze in italiano, mentre il dato è decisamente più basso nelle regioni del Centro-Nord. Lo stesso vale per la matematica: il 70% degli studenti del Sud e il 68% di quelli delle Isole non raggiungono le competenze minime in matematica, a fronte di una media nazionale del 51%.

Insomma, Invalsi e maturità mostrano dati sicuramente contraddittori tra loro. La spiegazione principale si trova nella differente tipologia delle due prove: i test Invalsi sono standardizzati e somministrati in maniera identica in tutta Italia, mentre la maturità – che nel 2020 e nel 2021 è stata rivista per far fronte alla pandemia – varia da classe a classe.

 

 

A livello di tipologia di scuola, il maggior numero di voti alti viene dato nei licei, dove a ottenere 100 o 100 e lode è il 22% degli studenti, mentre negli istituti tecnici si scende al 12,1% e negli istituti professionali al 9,2%. A ottenere il minimo, 60, è il 2,7% di chi frequenta un liceo, il 6,9% di chi va a un tecnico e il 7,1% di chi va a un professionale.

Disaggregando i dati per tipologia di voti, si vede che il 100 e il 100 e lode vengono dati al 30,8% degli studenti del liceo classico, al 27,4% di quelli del liceo internazionale e al 26,7% di chi va in un liceo scientifico. Tra gli istituti tecnici, a prendere 100 o 100 e lode è il 12,4% di chi frequenta quelli del settore economico e il 12,1% di chi va nel settore tecnologico, mentre negli istituti professionali prende 100 o 100 e lode il 6,7% di chi ha seguito l’indirizzo industria e artigianato e il 9,2% di chi ha optato per i servizi. 

 

 

Cosa è cambiato rispetto agli anni passati

Rispetto al precedente anno scolastico si è assistito a un generale aumento dei voti, tant’è che quella del 2021 è la prima maturità in cui più della metà degli studenti – per la precisione il 52,9% – ha ottenuto un voto pari o superiore a 81: si tratta di un dato in crescita rispetto al 48,7% dell’anno scorso e ancor più rispetto al 31% del 2019. Focalizzandoci sui voti massimi, notiamo come i 100 siano triplicati in appena 7 anni (dal 4,5% nel 2014 al 13,5% nel 2021) e i 100 e lode siano addirittura quadruplicati (dallo 0,8% nel 2014 al 3,1% nel 2021).

Rispetto alla maturità dell’anno scorso, i 100 sono addirittura aumentati del 41% e i 100 e lode del 19%, mentre i 60 sono diminuiti del 13%, i 61-70 dell’11%, i 71-80 del 5% e gli 81-90 del 2%. Concentrandoci nuovamente sui 100 e sui 100 e lode, vediamo che i maggiori aumenti (oltre il 40% in più rispetto all’anno scorso) si registrano in Campania, Sardegna, Sicilia, Toscana e Trentino-Alto Adige.

Questo aumento dei voti riguarda tutti gli indirizzi scolastici. Il numero di 100 e 100 e lode è infatti salito in tutte le scuole rispetto al 2020: +30% nei licei, +42% nei tecnici, +67% nei professionali. Tra i licei, l’artistico è quello che registra la maggiore crescita di 100 e 100 e lode, mentre tra i tecnici e i professionali non ci sono grandi differenze a seconda dell’indirizzo.

 

Lorenzo Ruffino

Alessio Vernetti

Nato nel 1997, si è laureato in relazioni internazionali all'Università di Torino, ma ha studiato anche a Sciences Po Lille e ha frequentato il Summer Program della LUISS. Nel 2019 è entrato nel team Quorum ed è coordinatore contenuti di YouTrend.
La sua vita sociale diminuisce considerevolmente man mano che ci avviciniamo alle elezioni.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.