Youtrend

L’analisi dei flussi: Potenza resta al centrodestra

Mario Guarente succede a Dario De Luca alla guida del capoluogo lucano

Nel capoluogo della Basilicata la vittoria va a Mario Guarente per soli 200 voti: il candidato di centrodestra riesce così a prevalere su Valerio Tramutoli, il candidato di Potenza Città Giardino e La Basilicata Possibile. Al primo turno, però, il distacco tra i due candidati era più netto: Guarente aveva il 44,7% dei voti validi, mentre Tramutoli si fermava al 27,4%.

Come ha fatto dunque Tramutoli ad accorciare così tanto il distacco che lo separava da Guarente? Decisivi sono stati i voti della candidata del centrosinistra Bianca Andretta, fermatasi al primo turno al 18,5%: circa la metà del suo elettorato, infatti, si è riversata su Tramutoli al ballottaggio, e un’altra metà si è astenuta. D’altro canto, tra gli astenuti del ballottaggio sono molti più coloro che il 26 maggio avevano votato Guarente piuttosto che Tramutoli. I voti del candidato pentastellato Marco Falconeri, invece, si sono indirizzati perlopiù verso l’astensione, e solo in parte minore verso i due sfidanti del ballottaggio.

Nota metodologica: i flussi vengono calcolati a partire dai dati per sezione del primo e del secondo turno, eliminando le sezioni con meno di 100 votanti e quelle ospedaliere. Il calcolo avviene con il software R, utilizzando il pacchetto di inferenza ecologica “eiPack”.

Alessio Vernetti

Nato nel 1997, si è laureato in relazioni internazionali all'Università di Torino, ma ha studiato anche a Sciences Po Lille e ha frequentato il Summer Program della LUISS. Nel 2019 è entrato nel team Quorum ed è coordinatore contenuti di YouTrend.
La sua vita sociale diminuisce considerevolmente man mano che ci avviciniamo alle elezioni.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.