Youtrend

Il voto nelle città: le Europee a Firenze

Il capoluogo toscano si conferma una roccaforte rossa

Il voto per le Europee del 26 maggio desta poche sorprese a Firenze: nel capoluogo toscano, dove si è votato anche per le elezioni amministrative, il Partito Democratico risulta essere la lista più votata in quasi tutte le sezioni. Se consideriamo il centrosinistra nel suo complesso (PD, +Europa-Italia in Comune ed Europa Verde), esso è in testa in 348 sezioni su 360, mentre le 3 liste del centrodestra sommate prevalgono, a macchia di leopardo, nelle rimanenti 12 sezioni.

Le poche sezioni in cui il centrodestra nel suo complesso ha prevalso si trovano nei quartieri dell’Isolotto, di Novoli e delle Piagge. Il centrodestra a trazione leghista si è affermato anche in una sezione ospedaliera, non rappresentata nella mappa che segue. In queste sezioni, la Lega ha sfiorato, e in alcuni casi superato, il 30%, pur non andando oltre il 20,3% a livello comunale.

Firenze: la prima coalizione alle Europee per sezione

Se consideriamo, invece, solo il primo partito, le sezioni vinte dal partito di Matteo Salvini si riducono a 5: due sono all’Isolotto, una alle Piagge e un’altra nei pressi di Novoli, più quella ospedaliera.

Firenze: il primo partito alle Europee per sezione

Il Movimento 5 Stelle, che non è prima lista in nessuna sezione e prende il 9,75% dei voti nel capoluogo toscano, si spinge oltre il 10% soprattutto nei quartieri più occidentali della città, superando il 16% in alcune sezioni fra Novoli e Rifredi, a nord dell’Isolotto e alle Piagge.

Firenze: il voto al Movimento 5 Stelle alle Europee per sezione

Anche la Lega, che nel voto europeo a Firenze ottiene il 20,26%, va tendenzialmente meglio nei quartieri più occidentali rispetto a quelli orientali. Oltre ai quartieri già segnalati, supera il 25% anche a Ugnano-Mantignano, vicino al confine con Scandicci, e in alcune sezioni di Rovezzano e Gavinana, a Est.

Firenze: il voto alla Lega alle Europee per sezione

 

Il Partito Democratico, che ottiene il 43,70% nella sua storica roccaforte, supera il 45% in parecchie sezioni. In alcune, in particolare vicino al confine comunale a Sud, e vicino a Rifredi e a Campo di Marte, si avvicina addirittura alla maggioranza assoluta. Al contempo, però, in diverse sezioni del centro storico si attesta al di sotto del 35%.

Firenze: il voto al PD alle Europee per sezione

Un ultimo accenno alle elezioni comunali: Dario Nardella (PD), che è stato rieletto al primo turno con il 57,05% dei voti, in diverse sezioni centrali ha ottenuto meno del 55% delle preferenze.

Firenze: i voti a Dario Nardella per sezione

Come si nota, in diverse zone ha ottenuto più voti della coalizione di centrosinistra alle elezioni Europee. Il motivo è molto interessante: una fetta consistente di chi alle Europee ha votato Lega (il 22% dei leghisti) e Movimento 5 Stelle (il 32% dei pentastellati) ha optato per confermare il sindaco uscente anziché votare per i propri candidati “di bandiera”, rispettivamente Bocci e De Blasi.

Firenze: i flussi elettorali da Europee a Comunali

Giovanni Forti

Romano, studia Economics all'Università di Pisa e alla Scuola Sant'Anna. Quando non è su una montagna, si diverte con sistemi elettorali, geografia politica e l'impatto delle disuguaglianze sul voto.

Alessio Vernetti

Nato nel 1997, si è laureato in relazioni internazionali all'Università di Torino, ma ha studiato anche a Sciences Po Lille e ha frequentato il Summer Program della LUISS. Nel 2019 è entrato nel team Quorum ed è coordinatore contenuti di YouTrend.
La sua vita sociale diminuisce considerevolmente man mano che ci avviciniamo alle elezioni.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.