YouTrend

Referendum costituzionale: tutti i numeri

Risultati, analisi sociale e politica del voto, mappe e flussi: ecco cosa è successo al referendum costituzionale del 4 dicembre, in cifre.

I RISULTATI

Il risultato definitivo è ben noto: hanno vinto i No con il 59,1% complessivo, ossia 19.420.730 voti frutto di un 59,9% (19.026.322 voti) raccolto sul territorio italiano e di un 35,3% (394.408 voti) tra gli italiani residenti all’estero. Il Sì si è fermato a quota 40,9% (13.431.382 voti), ottenendo il 64,7% (722.915) tra i residenti all’estero.

L’affluenza è stata molto alta, e si è attestata sul 65,5% (il 30,7% all’estero): in totale hanno votato ben 33.244.258 italiani, una cifra non troppo lontana da quella raggiunta alle Politiche 2013 (quando votarono in 36.374.915, ossia il 75,2% degli aventi diritto) e molto superiore a quella delle Europee di due anni fa (in cui l’affluenza si fermò al 56% e i votanti a 28.991.258).

La mappa elaborata da YouTrend mostra la distribuzione del voto nei comuni.

mappa-ref-com-def
In rosso i comuni dove ha vinto il No, in verde quelli dove ha vinto il Sì.

Come è facile notare, i No sono stati maggioritari nella stragrande maggioranza dei comuni, con l’eccezione di ampie zone della Toscana e dell’Emilia-Romagna e delle province di Perugia e Bolzano. Da questa mappa si può anche notare come in molte regioni (Lazio, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Liguria, Puglia, Sicilia e Sardegna) i comuni in cui ha prevalso il Sì sono praticamente assenti.

La vittoria del No è quindi stata molto netta. La seguente mappa mostra i comuni in cui i No hanno ottenuto le percentuali più alte (in rosso scuro) e dove invece quelle più basse (rosso chiaro)

mappa-no-comuni

Questa mappa ci mostra una geografia del voto in cui si possono individuare sostanzialmente tre zone: una in cui il No ha prevalso, ma non in modo troppo netto (essenzialmente in Nord Ovest); una in cui i voti al No sono stati complessivamente minoritari (le quattro Regioni Rosse – Toscana, Emilia-Romagna, Marche, Umbria – più la provincia di Bolzano); e una vastissima zona (Centro-Sud, Isole e Nord Est) in cui la prevalenza dei No è stata a tratti schiacciante.

Che rapporto c’è tra questa distribuzione di voto e la distribuzione “politica” del voto ai vari partiti? Per rispondere possiamo mettere a confronto il voto al Sì con quello ai partiti (di governo) che hanno promosso la riforma e l’hanno sostenuta in campagna elettorale. La seguente mappa, curata da Demos, confronta le percentuali ottenute dai Sì nelle varie province a quelle ottenute alle Europee 2014 dalle tre liste della maggioranza di governo (Pd, Ncd-Udc, Scelta Europea).

demos-ref-var-gov2014-si2016

È evidente come al Sud, nonostante un forte aumento dell’affluenza, i partiti sostenitori del Sì abbiano perso una fetta consistente di voti potenzialmente favorevoli alla riforma, mentre al Nord sia successo l’opposto in proporzioni quasi esattamente equivalenti. Se però si va guardare alle percentuali, e non ai voti assoluti (che in presenza di una variazione significativa dell’affluenza come quella di cui stiamo parlando possono trarre in inganno), allora il discorso cambia:

referendum-var-partiti-2
Più i comuni sono verdi, più i Sì hanno ottenuto percentuali migliori dei partiti di governo alle Europee 2014; più sono rossi, peggiori sono tali percentuali.

Questa mappa rivela come in realtà il fronte del Sì sia stato molto meno efficace nel consolidare (ed eventualmente allargare) i consensi verso la riforma rispetto a quanto sia stato vulnerabile nella zona meridionale del Paese.

La mappa dell’istituto Cattaneo racconta l’altro lato della medaglia: e cioè quanto siano stati efficaci, proprio nel Meridione (ma anche nel Nord Est) le campagne dei partiti favorevoli al No nell’allargare il bacino potenziale di contrari alla riforma – e, per contro, quanto invece siano state meno efficaci nel Nord Ovest e nelle Regioni Rosse.

cattaneo-flussi-no2016-no2013
(Nota: stavolta il confronto è fatto con le Politiche 2013)

Integriamo queste mappe con due elaborazioni del nostro Matteo Cavallaro: nella prima, vediamo la correlazione tra voto al No e voto alla Lega Nord nel 2014 – ed è una correlazione che c’è, ed è forte – nelle regioni del Nord Est; nella seconda, invece, possiamo notare che tra il voto alla Lega Nord e il risultato del No c’è una correlazione molto bassa, statisticamente molto poco significativa.

img_2016-12-09-024217 img_2016-12-09-024226

Infine, i risultati all’estero: le proporzioni della vittoria del Sì (65%) tra i cittadini residenti al di fuori dei confini nazionali non devono far pensare che si sia trattato di un plebiscito omogeneo: come mostra la nostra cartina, soltanto nella circoscrizione Europa ci sono state notevoli differenze tra i Paesi dell’Europa occidentale e mediterranea (Turchia inclusa) ed Europa centro-orientale, Russia e scandinavia (Svezia esclusa), dove i voti al no sono stati più numerosi.

voto-ref-estero-europa
Cortina di ferro mon amour

LE MOTIVAZIONI DEL VOTO

L’elevata politicizzazione di questa tornata referendaria si evince dal numero (molto alto) di intervistati che nei sondaggi condotti nei mesi scorsi dichiaravano di votare non solo o non tanto sul merito del referendum (i contenuti della riforma costituzionale), quanto per dare un segnale politico di sostegno o – più spesso – di scontento nei confronti del governo Renzi.

Questi numeri sono emersi anche in occasione delle inchieste condotte a ridosso del voto, o nel giorno stesso.

demopolis-motivazioni

Secondo il sondaggio Demopolis, addirittura due elettori su tre tra chi ha votato No lo ha fatto per far cadere il governo Renzi. Nell’indagine condotta da Quorum per SkyTg24, invece, si osserva un dato differente: tra chi ha votato Sì, 7 su 10 lo avrebbero fatto per i contenuti della riforma, e “solo” il 46% di chi ha votato No lo avrebbe fatto per mandare un segnale politico contro il governo.

quorum-motivazioni

La quota di chi ha comunque espresso un voto più per motivi “politici” che di merito è comunque significativa. Lo confermerebbe anche l’opinione sui singoli aspetti della riforma oggetto di referendum. Ancora i dati di Quorum ci dicono che sui due punti cardine della riforma (il superamento del bicameralismo paritario e la riforma del Titolo V) la maggioranza degli intervistati si trovava d’accordo, così come sull’abolizione del CNEL.

singole-misure

Dove invece gli intervistati hanno manifestato contrarietà è stato sulle modalità di elezione (indiretta) e la composizione del Senato riformato – punto su cui, forse non a caso, lo stesso Renzi si era esposto mostrando alle telecamere un ipotetico FAC simile della scheda elettorale per eleggere i futuri senatori. Ma nel complesso il giudizio sui singoli aspetti della riforma monitorati da Quorum non pare in grado di giustificare le proporzioni della sconfitta del Sì. Un’ulteriore conferma di quanto abbiano pesato le motivazioni politiche in questa consultazione.

LE BASI SOCIALI DEL VOTO

Diamo uno sguardo ora al profilo degli elettori in relazione alle loro caratteristiche sociali. La tabella tratta dallo studio di Ipsos rivela che per quanto riguarda il sesso, uomini e donne hanno votato nello stesso modo: sembra non esserci stato un gender gap in questa consultazione referendaria.

ipsos-voto-ref-sociodem

Diversa la questione per quanto riguarda le fasce d’età. Qui il dato forse più sorprendente è quello relativo alla fascia più giovane (18-34 anni), nella quale la prevalenza dei No è incredibilmente netta: se per Demos, Ipsos e Demopolis i giovani hanno votato contro la riforma per il 61, 64 e il 70 per cento rispettivamente, secondo il sondaggio Quorum il dato è addirittura di 8 giovani su 10.

demopolis-fascia-eta

demos-ref-fascia-eta
Sondaggio Demos

quorum-fasce-eta

Sia Demos che Demopolis vedono il Sì prevalere tra gli ultra 65enni: per Demopolis in questa fascia il No si è fermato al 48%, mentre Demos vede addirittura una prevalenza del Sì con il 54%. Anche il sondaggio Quorum vede una prevalenza dei Sì tra gli elettori più anziani (dai 55 anni in su) con il 53%. Per Ipsos invece dai 65 anni in su c’è un sostanziale equilibrio (51 a 49), ma con il No avanti.

L’istruzione è un altro campo in cui si riscontrano differenze interessanti. Su questo i dati di Quorum e Ipsos mostrano un’interessante convergenza: in entrambi i casi, tra i laureati la distribuzione del voto rispecchia quella media (con il No al 61% per Quorum e al 59% per Ipsos); il No è invece sovra-rappresentato tra chi ha un’istruzione media o superiore, mentre il rapporto è più equilibrato in favore del Sì – ma con il No sempre in vantaggio – nelle classi con un livello di istruzione inferiore.

istruzione

Molto interessanti anche i dati relativi alla condizione lavorativa. Confrontando le tre diverse indagini (differenti per periodo di rilevazione, metodologia e consistenza campionaria) emergono diversi tratti in comune: i pensionati sono la categoria più favorevole a votare Sì (il che non sorprende, vista la quasi sovrapposizione di questa categoria con la fascia d’età più anziana), anche se in misura diversa a seconda degli istituti. Gli autonomi e i disoccupati sono invece ovunque le categorie dove il No raccoglie i maggiori consensi.

demos-ref-occupazione
Sondaggio Demos
ipsos-voto-ref-cond-lavorativa
Sondaggio Ipsos

occupazione

Un’ultima osservazione va fatta riguardo alle fonti d’informazione: la ricerca di Ipsos ha mostrato che gli elettori che si sono informati prevalentemente su internet sono quelli che hanno votato in maggior misura contro la riforma (con il 72%), mentre la situazione è più equilibrata tra quelli che si sono informati prevalentemente sui media tradizionali (radio, tv, quotidiani). Anche il ruolo della religione mostra un andamento coerente: maggiore è la frequenza a messa, più è alta la propensione a votare Sì.

ipsos-voto-ref-fonti-innfo-religione
Sondaggio Ipsos

IL CARATTERE POLITICO DEL VOTO

Arriviamo finalmente a quello che è il “vero” aspetto rilevante di questo referendum, e cioè il suo carattere politico.

Quando abbiamo visto le motivazioni del voto è emerso un quadro di “contaminazione” della materia referendaria da parte di fattori più propriamente politici: ma i dati che vedremo adesso concorrono tutti a dipingere un quadro di totale “invasione” dell’arena referendaria da parte degli attori e degli argomenti politici.

Partiamo dai giudizi su Renzi e il suo governo. I dati Ipsos sono piuttosto eloquenti:

ipsos-ref-giudizi-renzi-governo

Tra chi ha un giudizio negativo verso Matteo Renzi e il suo esecutivo i No superano abbondantemente l’80%. Specularmente, tra chi ne ha invece un giudizio positivo sono i Sì ad ottenere circa 8 voti su 10.

Uno schema molto simile si ritrova analizzando il voto ai partiti: secondo Demos, tra gli elettori del Pd i Sì raggiungono l’85%; all’opposto, tra chi vota M5s, Lega Nord e Fratelli d’Italia le percentuali per il No sono ancora più alte. Un po’ meno nette – ma pur sempre a favore del No – sono le proporzioni tra gli elettorati di Forza Italia, Ncd e Sinistra italiana:

demos-ref-int-voto-partiti

Questo scenario da “Pd contro tutti” è confermato anche dai dati di Ipsos e di Demopolis, secondo cui almeno 3 elettori democratici su 4 hanno votato Sì (in un certo senso smentendo l’immagine di partito lacerato raccontata per molte settimane dai media); e conferma anche l’immagine per cui, in uno scenario tripolare, il voto nettamente contrario alla riforma da parte degli elettori delle altri due poli (M5s e centrodestra) non poteva che portare a una chiara vittoria del No.

ipsos-voto-ref-int-voto

demopolis-voto-ref-collocazione-partiti

Questi dati di sondaggio sono stati poi confermati dagli exit poll condotti per la Rai dall’istituto Piepoli e da IPR:

piepoli-exit-poll-voto-ref-partiti

Ma se gli elettori di tutti i partiti ad eccezione del Pd erano così nettamente orientati per il No, com’è possibile che nei sondaggi il No risultasse avanti solo di pochi punti? Una possibile risposta la dà Demopolis, che ha chiesto come avessero votato coloro che si erano dichiarati indecisi 15 giorni prima del voto:

demopolis-voto-ultimi-15gg
Oltre 4 su 10 hanno votato No, meno di 2 su 10 hanno votato Sì

Com’è noto, nei 15 giorni che precedono un voto, in Italia è vietato per legge diffondere sondaggi: è dunque possibile che nelle due settimane che hanno preceduto il 4 dicembre una grossa fetta di elettori indecisi sia andata a rinforzare ulteriormente il vantaggio di cui il No già disponeva.

Il paragone con le intenzioni di voto potrebbe però nascondere un’insidia interpretativa: è l’intenzione di voto al partito ad aver influenzato la scelta di voto al referendum o piuttosto quest’ultima ha orientato in qualche modo anche le intenzioni di voto al partito? Del resto, in una campagna così polarizzata, non è da escludere che un sostenitore del Sì abbia potuto orientarsi sul voto al Pd più di quanto non lo fosse prima (e viceversa per quanto riguarda M5s e centrodestra). Per rispondere a questa domanda guardiamo non all’intenzione di voto presente o futura, ma al voto passato, in particolare alle Europee 2014 (ultima elezione di livello nazionale).

quorum-partito-eur14

Ebbene, i dati Quorum per SkyTg24 confermano in pieno la correlazione già emersa in relazione alle intenzioni di voto odierne: 3 elettori su 4 del Pd alle ultime Europee hanno votato Sì, tra gli elettori di centrodestra hanno votato No in 8 su 10 e tra quelli del M5s la quota sale addirittura al 94%. Si può quindi affermare con ragionevole certezza che il driver più influente nella determinazione delle scelte di voto in questo referendum sia stata l’identificazione politico-partitica.

D’altra parte, va sottolineato che, da qualunque parte lo si guardi, il risultato del referendum è espressione di un’enorme domanda di cambiamento (emersa già in occasione delle Politiche 2013), come dimostra quest’altra tabella anch’essa estratta dal sondaggio di Quorum:

quorum-cambiamento

Gli elettori delle tre aree politiche principali (Pd, M5s, centrodestra) hanno votato in modo massiccio per l’opzione che meglio rappresentasse il cambiamento. Fa impressione constatare come le percentuali in questo caso siano quasi esattamente sovrapponibili a quelle relative al voto al Sì e al No tra gli elettori di ciascuna area.

Infine: quanto hanno giocato i temi? Ad esempio, la campagna per il No della Lega Nord si è caratterizzata per un invito a dare un voto anche contro le politiche del governo in tema di immigrazione.

ipsos-provincie-pop-straniera

Il grafico elaborato da Ipsos mostra una correlazione negativa: cioè nelle province in cui vi è una maggiore presenza di stranieri il Sì è andato relativamente meglio. Qui però entra in gioco un altro fattore, quello della percezione: molto spesso, infatti, il timore dello straniero – e quindi la sensibilità ai messaggi critici verso politiche migratorie improntate all’accoglienza – è inversamente proporzionale all’effettiva presenza di stranieri, proprio perché dove ce ne sono pochi vi è un maggiore timore di un loro aumento in futuro.

Diverso il caso della disoccupazione: qui possiamo notare invece una correlazione diretta molto evidente tra tasso di disoccupazione e propensione a votare No

ipsos-provincia-disoccupazione

A confermare questo nesso, l’elaborazione di Quorum, secondo cui nei 100 comuni con il maggiore tasso di disoccupazione il No ha ottenuto ben il 65% dei voti, mentre in quei 100 con il tasso di disoccupazione inferiore sono stati i Sì a prevalere con il 59% complessivo.

I FLUSSI

Chiudiamo con i flussi, presentati con gli innovativi grafici del CISE che abbiamo imparato a conoscere in occasione delle scorse elezioni amministrative. Vediamo il caso di tre comuni, in cui il confronto è stato fatto con le Politiche 2013: Torino, Parma e Napoli.

cise-flussi-torino
Flussi Politiche 2013 – Referendum 2016 (Torino)
cise-flussi-parma
Flussi Politiche 2013 – Referendum 2016 (Parma)

Nelle due città del Nord le dinamiche sono piuttosto simili: la maggioranza dell’elettorato Pd finisce col votare Sì, mentre l’elettorato M5s è convogliato quasi interamente sul No. Più combattuta la situazione del Pdl, i cui elettori a Parma vanno prevalentemente sul No ma che a Torino si distribuiscono in modo più equilibrato. In entrambi i casi l’area montiana si riversa compattamente sul Sì, mentre una piccola quota di elettori che nel 2013 si erano astenuti decide di recarsi alle urne per votare No.

cise-flussi-napoli
Flussi Politiche 2013 – Referendum 2016 (Napoli)

Il caso di Napoli presenta alcune differenze interessanti: oltre al peso dell’astensionismo, molto maggiore (sia nel 2013 che in occasione del referendum), possiamo notare come i flussi in entrata verso il No siano enormemente superiori a quelli del Sì, essenzialmente per due motivi: la compattezza “granitica” dell’elettorato M5s sul No e il fatto che sul No converga anche quasi la metà degli elettori degli altri due poli maggiori (Pd e Pdl). L’esiguità dell’area montiana (anche qui compatta sul Sì) è tale da venire compensata dall’area di sinistra, che per la gran parte si riversa invece sul No.

 


LE FONTI:

Sondaggio Quorum del 4 dicembre, 1500 casi

Sondaggi Ipsos del periodo 15/11-2/12, 8889 casi (LINK)

Sondaggio Demos di novembre, 1231 casi (LINK)

Exit poll Piepoli del 4 dicembre

Sondaggio Demopolis (LINK)

Elaborazioni Ipsos, Quorum, Demos, Cise, Cattaneo su dati Ministero dell’Interno

Salvatore Borghese

Laureato in Scienze di Governo e della comunicazione pubblica alla LUISS, diplomato alla London Summer School of Journalism e collaboratore di varie testate, tra cui «il Mattino» di Napoli e «il Fatto Quotidiano».
Cofondatore e caporedattore (fino al 2018) di YouTrend. È stato tra i soci fondatori della società di ricerca e consulenza Quorum e ha collaborato con il Centro Italiano di Studi Elettorali (CISE).
Nel tempo libero (quando ce l'ha) pratica arti marziali e corre sui go-kart. Un giorno imparerà anche a cucinare come si deve.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.