Youtrend

Gli USA sono sempre più multietnici

A 231 anni dal primo censimento della popolazione statunitense, gli USA appaiono come un Paese sempre meno bianco.

Il 2 agosto 1790 fu indetto, dal Presidente George Washington, il primo censimento degli Stati Uniti d’America: un appuntamento che da allora si ripete ogni dieci anni. Il censimento più recente, il numero 24, è stato condotto nel 2020 in piena pandemia.

Nel censimento viene indagata la composizione etnica della popolazione, seppur nel tempo siano notevolmente cambiati i metodi di rilevazione. In base agli ultimi dati disponibili (2019) il 60% della popolazione statunitense è bianco, il 19% ispanico, il 12% afro-americano e il 6% asiatico (con un restante 3% che si dichiara appartenente ad altre etnie).

Gli stati con la maggiore percentuale di bianchi – oltre il 90% – sono Maine, Vermont e West Virginia, tutti e tre situati nella parte orientale del Paese. La maggior percentuale di afroamericani si trova invece nella capitale Washington D.C., dove i neri sono più dei bianchi (45% vs 37%), e a seguire in diversi stati del Sud: Mississippi (37%), Louisiana (32%), Georgia (31%). Oltre che nella capitale Washington D.C., i bianchi non sono la maggioranza in 3 stati: in New Mexico e California, dove la maggioranza relativa della popolazione è composta da ispanici, e nelle Hawaii, dove il 39% degli abitanti è asiatico.

 

A livello di contea, quella con la maggior percentuale di bianchi (98%) è Jackson County in Kentucky, quella con la minore (3%) si trova invece al confine col Messico (Maverick County, in Texas). La contea con più afroamericani (86%) è Claiborne County, in Mississippi, mentre la contea di Starr, in Texas, è sia quella con la maggior percentuale di ispanici (96%), sia quella che alle presidenziali 2020 ha registrato il maggior shift elettorale verso Trump rispetto al 2016 (+55 punti), segno di come Trump sia riuscito a guadagnare parecchi consensi nella comunità ispanica.

 

Rispetto ai dati di 9 anni prima, la percentuale di bianchi sul totale della popolazione è diminuita in tutti gli stati (tranne nel Distretto di Columbia, che però – lo ricordiamo – tecnicamente non è neppure uno stato). Al contrario, la percentuale di ispanici è cresciuta in tutti gli stati (più D.C.), mentre per quanto riguarda gli afroamericani è aumentata in alcuni e diminuita in altri.

 

Ma è andando ancora più indietro nel tempo che possiamo osservare come dagli anni ‘50 a oggi la percentuale di bianchi sul totale della popolazione statunitense sia calata di quasi 30 punti, mentre gli afroamericani sono rimasti pressoché stabili e ad aumentare sono stati soprattutto gli asiatici e ancor più gli ispanici. Insomma, gli Stati Uniti sono e saranno sempre più un Paese multietnico.

Lorenzo Ruffino

Alessio Vernetti

Nato nel 1997, si è laureato in relazioni internazionali all'Università di Torino, ma ha studiato anche a Sciences Po Lille e ha frequentato il Summer Program della LUISS. Nel 2019 è entrato nel team Quorum ed è coordinatore contenuti di YouTrend.
La sua vita sociale diminuisce considerevolmente man mano che ci avviciniamo alle elezioni.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.