Youtrend
Youtrend.it

Quali partiti beneficiano maggiormente del 2 per mille?

Il Partito Democratico è la forza politica che riceve più fondi dal 2 per mille, anche se negli anni la cifra è calata

Ogni anno nella dichiarazione dei redditi i contribuenti italiani devono decidere a quale partito politico destinare il proprio 2 per mille. Si tratta di una modalità di finanziamento introdotta nel 2014 con l’abolizione del finanziamento pubblico voluta dal Governo Renzi. 

 

Chi riceve più soldi

Nel 2020 a scegliere a chi destinare il proprio 2 per mille sono stati solo 1,4 milioni di contribuenti su più di 41,4 milioni, cioè solo il 3,3%. In totale, nel 2020 sono stati destinati ai partiti quasi 19 milioni di euro. 

Il Partito Democratico è stato scelto dal 36% di chi ha espresso una scelta, cioè da circa mezzo milione di contribuenti, ottenendo 7,4 milioni di euro. Al secondo posto, con 206.000 scelte (15%) troviamo la Lega, a cui vanno 2,4 milioni di euro, mentre in terza posizione, con 164.000 scelte (12%), si piazza Fratelli d’Italia, a cui vanno 2,2 milioni di euro.

Al quarto posto c’è la Lega Nord per l’Indipendenza della Padania (4,2% delle scelte) con 646.000 euro, al quinto la Federazione dei Verdi (3,9%) con 616.000 euro, poi Rifondazione Comunista (3,9%), Italia Viva (3,3%), Più Europa (3%), Articolo 1 (2,6%) e Sinistra Italiana (2,7%).

Il partito politico a prendere meno soldi dal 2 per mille è l’UDC – Unione di Centro: scelto dallo 0,2%, ha preso 28.000 euro. Il Movimento 5 Stelle, invece, non è incluso in questi dati perché ha scelto di rifiutare questa modalità di finanziamento elettorale. 

I contribuenti più benestanti sembrano essere in Azione, il partito di Carlo Calenda: ogni scelta espressa gli ha infatti fruttato in media 24,4 euro, contro una media di 13,8 euro per tutti i partiti. Con 20 euro troviamo la Sudtiroler Volkspartei al secondo posto e con 17,6 Forza Italia al terzo.

 

 

Guardando alla distribuzione geografica per i principali partiti, si può vedere come l’81% dei contribuenti che scelgono la Lega sia al Nord contro il 60% del PD, il 53% di Forza Italia e il 50% di Fratelli d’Italia. Il partito che riscontra maggior successo nelle regioni meridionali è invece Forza Italia, dove si trova il 32% di chi l’ha scelta, seguito da Fratelli d’Italia con il 25%, il PD con il 16% e la Lega con solo il 7%. Infine, al Centro Fratelli d’Italia ottiene sempre il 25%, il PD il 24%, Forza Italia il 16% e la Lega il 7%.

 

 

Come è cambiato nel tempo il 2 per mille

Come abbiamo detto all’inizio, il 2 per mille destinato ai partiti esiste solo dal 2015. In questi sei anni si è assistito a un progressivo indebolimento del Partito Democratico dal punto di vista del numero di contribuenti che lo scelgono: nel 2015 erano il 54%, mentre ora sono il 36%. Questo calo può essere probabilmente attribuibile al calo degli elettori, ma anche al fatto che gli altri partiti hanno puntato di più su questa forma di finanziamento.

Tra il 2019 e il 2020 va anche considerato che hanno fatto il loro ingresso, tra le scelte possibili, Azione e Italia Viva, le quali hanno entrambe sottratto non solo consensi ma anche fondi del 2 per mille al PD. In effetti, nel 2020 questi due partiti sono stati scelti dal 5,5% di chi ha espresso una scelta e hanno ottenuto 1,4 milioni di euro, una cifra vicina a quanto ha perso il PD tra il 2019 e il 2020.

Si vede poi la parabola della Lega: il partito di Matteo Salvini passa dal 13% nel 2015 al 25% del 2019, per poi calare al 19,2% nel 2020, perdendo nell’ultimo anno circa 800.000 euro. A crescere è invece Fratelli d’Italia, che passa dal 5% di sei anni fa al 12% dell’anno scorso: il partito di Giorgia Meloni nell’ultimo anno ha ottenuto quasi un milione di euro in più.

È interessante il caso di Rifondazione Comunista, che oscilla tra il 4% e il 5% ogni anno e che nel 2020 è stata scelta da 54.000 contribuenti, pur non avendo da oltre dieci anni alcun rappresentante in Parlamento. 

Lorenzo Ruffino

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.