Ballottaggi ipotetici
Abbiamo ipotizzato dei ballottaggi tra coalizioni e forze politiche nei collegi uninominali. In un ballottaggio “classico” tra centrodestra e centrosinistra, quest’ultimo vincerebbe con un margine ridottissimo (50,4% contro 49,6%), ma peserebbero non in maniera indifferente gli astenuti (35,3%).
In uno scenario ipotetico di ballottaggio tra un candidato di centrodestra e uno del Movimento 5 Stelle, il primo vincerebbe con il 57,7%, mentre il secondo avrebbe il 42,3%. Peserebbero ancora di più gli astenuti (44,5%).
Un ipotetico ballottaggio centrosinistra-M5S vedrebbe la vittoria della coalizione imperniata sul PD con il 57,6%, mentre il candidato del Movimento 5 Stelle si fermerebbe al 42,4%. Ma l’astensione sarebbe ai massimi (52,7%).
Abbiamo infine voluto testare una possibile nuova coalizione elettorale con PD e 5 Stelle alleati.
Nello scenario, tra una coalizione di centrodestra (Lega-FI-FdI) e una coalizione PD-M5S-altre liste di centrosinistra, ci sarebbe un lieve vantaggio per il centrodestra, al 47,2%, contro il 46,2% della coalizione giallorossa.
Renzi deve spiegare a cosa serve un nuovo partito?