Youtrend
Il Confine

Sondaggio Quorum/YouTrend per SkyTG24: calano sia Lega che M5S

Balzo in avanti dovuto all’effetto Zingaretti per il PD, ora a soli due punti percentuali dal Movimento 5 Stelle.

Lunedì 1° aprile su SkyTG24 è andata in onda una nuova puntata de Il Confine, condotto da Sarah Varetto, durante la quale sono stati trasmessi i risultati di un nuovo sondaggio Quorum/Youtrend.

Sondaggi politici Quorum/YouTrend: intenzioni di voto Elezioni europee

Indagando le intenzioni di voto per le elezioni europee di maggio, la Lega si conferma primo partito con il 32,1%, pur se in leggera flessione (-0,8%) rispetto al sondaggio di febbraio. Il Movimento 5 Stelle insegue al 22,7%, ma ha perso più di un punto e mezzo in un mese (-1,6%). Terzo è il Partito Democratico, distante dai partiti di maggioranza ma in netta crescita: il nostro sondaggio lo accredita del 20,5% dei voti (+2,5% rispetto allo scorso mese). Pressoché stabili da febbraio Forza Italia (10%, -0,3%) e Fratelli d’Italia (5,3%, +0,2%). Sotto la soglia di sbarramento del 4% resterebbero +Europa e Sinistra Italiana, entrambi al 2,7%. Gli altri partiti sommati totalizzano il 4%.

Tuttavia, alla domanda “Se le europee si tenessero domani, saprebbe per chi votare?”, vi è ancora un alto tasso di astenuti (17,5%) e di indecisi (27,7%), anche se oltre la metà degli intervistati (precisamente il 54,8%) saprebbe effettivamente chi votare.

 

Sondaggi politici Quorum/YouTrend: il consenso del Governo

Per quanto riguarda il consenso del Governo, la maggioranza degli intervistati si dichiara insoddisfatta dell’operato dell’esecutivo (58,9%), anche se nel sondaggio di febbraio la percentuale era ancora più elevata (60,5%).

Andando a vedere la soddisfazione circa l’operato del Governo Conte per i singoli partiti, si rileva come per Lega e M5S il tasso di soddisfazione è superiore al 90%. Tra le opposizioni, la situazione è completamente speculare a quella dei partiti di maggioranza, seppur con diverse sfumature: infatti, tra gli elettori del centrosinistra il tasso di insoddisfazione è elevatissimo (91,8%), così come per coloro che dichiarano di votare Forza Italia (81,8%).

Sondaggi politici Quorum/YouTrend: come sono cambiate le preferenze degli italiani

Se si va poi a vedere il numero di coloro che hanno cambiato il proprio partito di preferenza dalla nascita del Governo Conte, il partito che sembra aver perso di più è il Movimento 5 Stelle: ben un terzo dei loro elettori 2018 (il 33,2%) ha dichiarato di preferire ora un altro partito. Se per il PD questa percentuale si attesta sul 21,2% e per Forza Italia al 10,9%, tra chi votò la Lega è la minore di tutte, essendo solo pari al 5,5%.

In ogni caso, globalmente, meno di un terzo del campione intervistato (30,8%) ha dichiarato di aver cambiato il proprio partito di preferenza.

Alessio Vernetti

Nato nel 1997, si è laureato in relazioni internazionali all'Università di Torino, ma ha studiato anche a Sciences Po Lille e ha frequentato il Summer Program della LUISS. Nel 2019 è entrato nel team Quorum ed è coordinatore contenuti di YouTrend.
La sua vita sociale diminuisce considerevolmente man mano che ci avviciniamo alle elezioni.

Commenta

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.