YouTrend

“Tra piazza e palazzo”, le distanze (anche) sulla legge elettorale

La distanza tra cittadini e parlamentari si riflette anche nella percezione e nell’opinione sui fenomeni sociali e sull’attualità politica – inclusa la legge elettorale?

Quali sono i temi prioritari, oggi, per l’Italia «della piazza» e quella «del Palazzo»?

Disoccupazione, tasse, giustizia, direbbe un parlamentare. Disoccupazione, tasse e costi della politica, invece, è quanto direbbe un elettore.

Rimborsi spese, auto blu e stipendi dei parlamentari rientrano infatti fra i tre temi più importanti per un un terzo degli elettori. Quanti parlamentari, invece, l’hanno considerato un intervento prioritario? Nessuno.

I dati, emersi dalla ricerca “Tra Piazza e Palazzo” svolta da Quorum lo scorso marzo su due campioni (600 cittadini e 101 parlamentari) restituiscono una fotografia poco rassicurante della distanza tra elettori ed eletti a cui si accompagna la sfiducia dilagante verso il Parlamento, che colpisce quasi 4 italiani su 5.

Solo il 22,1% degli intervistati, infatti, dichiara di fidarsi “almeno un po’” del Parlamento.

Un dato che, sorprendentemente, ricalca quello che emerge chiedendo ai parlamentari stessi quanti siano i cittadini a fidarsi della loro istituzione di appartenenza (21%).

Una convergenza di percezione che si verifica anche quando i due campioni vengono interrogati sullo stipendio minimo dignitoso per vivere per un cittadino: 1354 euro secondo i parlamentari, 1465 secondo gli italiani.

E quale dovrebbe essere invece lo stipendio medio di un parlamentare?

 

Secondo i rappresentanti del popolo interpellati, una retribuzione mensile adeguata (al netto delle spese accessorie) si aggirerebbe intorno ai 5600 euro al mese. E secondo i cittadini, invece? Poco più della metà: 2900 euro.

Ma quali sono gli altri temi rilevanti per la Piazza?

Oltre ai costi della politica, altro tema tornato al centro del dibattito pubblico nell’ultimo mese è la legge elettorale: problema sentito soprattutto dalle persone sotto i 55 anni. Sono soprattutto gli elettori dei partiti “istituzionali” (PD, centrodestra) a considerarla una priorità rilevante (il 19% tra gli elettori di questi due blocchi), specialmente se di istruzione medio-alta. Dopotutto, anche se la percezione che non si andrà a votare prima della scadenza naturale della legislatura era già molto diffusa a marzo sia tra parlamentari (89,4%) che tra cittadini (60,4%), quasi la metà di questi ultimi (43,8%) a marzo riteneva giusto che si andasse a votare prima possibile (cioè questo giugno).

Per concludere, altri due temi ricorrenti nell’agenda politica come l’immigrazione e il ruolo dell’Unione Europea hanno mostrato significative divergenze d’opinione tra Parlamento e italiani: l’immigrazione è un grave problema per la sicurezza del nostro paese per più di due cittadini su tre (68,8%) (anche se è interessante rilevare come solo il 22,2% degli italiani lo ponga tra le tre priorità da affrontare per il paese), mentre non lo è per quasi due parlamentari su tre (59,3%). Stessa storia per l’Unione Europea, considerata “piegata agli interessi della Germania e delle banche”, da molti parlamentari (58,5%) ma ancor più dai cittadini (74,1%).

 

Una narrazione favorita dai toni alti che la politica (tutta) ha usato verso le istituzioni europee e che ha fatto presa nella percezione degli italiani.

Che poi questa rispecchi un effettivo desiderio di uscire dall’Unione o anche solo dalla moneta unica, invece, è poi tutto da dimostrare.


Qui il video integrale della presentazione di mercoledì 24 maggio alla Camera dei deputati

CLICCA QUI PER VEDERE L’INTERA PRESENTAZIONE

Davide Policastro

Bolognese, classe 1983, ha studiato da informatico e poi da storico (la sua tesi di laurea è sull'istituto referendario in Italia). Oltre alla politica segue appassionatamente Scarlett Johansson, il progressive rock e la sua squadra del cuore, il Manchester United.

Commenta

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.