YouTrend
PIL, competitività regionale e altri indici: la banana blu che diventa melanzana

PIL, competitività regionale e altri indici: la banana blu che diventa melanzana

No, non stiamo parlando di OGM. È il titolo, invece, di una fotografia dell’Europa, scattata da una prospettiva territoriale. Ci riferiamo all’indice di competitività regionale 2016 (RCI), pubblicato recentemente dalla Commissione Europea. Un aggregato di indicatori dipinge una mappa puntiforme delle 263 regioni europee. Con un approccio comparativo, dopo aver dato uno sguardo al PIL pro capite, spulceremo i risultati più rilevanti dell’RCI.

Prima di iniziare: che cos’è la banana blu? È un concetto coniato in demografia nel 1989 per indicare una “megalopoli” lunga 1500 km – casa di circa 100 milioni di persone – che si estende da Milano a Manchester attraversando Germania dell’ovest e Benelux. In ambito economico, questo corridoio diventa sinonimo di benessere, industria e sviluppo economico. Da allora, però, qualcosa è cambiato.

La “banana blu” (fonte: Wikipedia)

PIL pro capite: mille e una Europa

NoiseFromAmerika ci mostra questa mappa interattiva del PIL pro capite, riferito al 2013, nelle province europee. Contro la media europea di 26.500 euro l’anno – come ci fanno notare – i due estremi sono: Londra con l’equivalente di 306.200 euro annui (al secondo posto si piazza Wolfsburg con 136.400 euro) e Poloski in Macedonia con 4.600 euro (ma se ci riferiamo alla sola UE, la provincia più povera è Silistra, in Bulgaria, con 6.000 euro l’anno).

(Fonte: Davide Mancino per NoiseFromAmerika, elaborazione su dati Eurostat)

Mentre è ancora visibile la cortina di ferro fra est e ovest, balza all’occhio anche la netta divisione fra centro e periferia all’interno dei singoli paesi. In altre parole, la ricchezza si concentra nelle capitali e nei grandi centri urbani. Questa tendenza è maggiormente rilevabile nell’Europa orientale, pur essendovi riscontri simili anche in quella occidentale. In Bulgaria, la capitale Sofia raggiunge 26.700 euro annui (quasi quanto Torino) contro i 6.000-7.000 euro delle zone più povere. In Polonia, Varsavia (50.000 euro annui, come Milano) e Poznan (35.900 euro, come Firenze) la fanno da padrone rispetto alle aree rurali dell’est del paese (tra i 9 e i 10 mila euro annui). Stesso discorso per Slovacchia, Ungheria e Repubblica Ceca.

Forti differenze, manco a dirlo, vi sono anche in Italia fra nord e sud. La provincia più ricca, Milano, sovrasta con 49.000 euro annui quella di Vibo Valentia, ultima con 14.500. Roma si piazza fra le più ricche del paese con 34.500 euro l’anno. Poco rispetto ad altre capitali (il PIL pro capite di Parigi è di 82.900), ma comunque meglio di Berlino (31.500 euro). Bisogna sottolineare che le rilevazioni sono determinate dall’ampiezza e dalla popolosità dell’area considerata. Ad esempio, mentre il dato romano include anche i territori della provincia, il territorio di Parigi preso in esame è piuttosto ridotto comprendendo solo la città, o una parte di essa.

Ma come è variato il PIL pro capite negli anni della crisi? In breve, tra il 2008 e il 2014 crescono la solita Germania e l’Europa dell’est, mentre crolla il mediterraneo (ma non va tanto meglio ai paesi scandinavi). Qui la mappa interattiva.

Crescita del PIL tra il 2008 e il 2014 nelle regioni europee (fonte: Eurostat)

Il mediterraneo, seppur con andamenti diversi, va in ginocchio. La Grecia registra il crollo più forte con la regione di Atene che perde oltre 22 punti percentuali in 7 anni. In Italia, l’unica provincia che cresce è quella di Bolzano. Il nord-ovest subisce le perdite maggiori (-12% in Piemonte). Cali analoghi nelle regioni spagnole della Catalogna, la comunità Valenciana e quelle più meridionali. La Francia, fra alti e bassi, si mantiene tutto sommato stabile.

Il nord Europa arretra. Patiscono soprattutto la Finlandia (- 15% nella regione di Helsinki) e i Paesi Bassi. Anche il Regno Unito arranca, con l’eccezione di Londra.

La Germania traina l’Europa (dell’est). La Baviera cresce di oltre il 10%. Nell’est, giganteggia soprattutto la Polonia. Nonostante resista ancora – come ci ha mostrato la seconda mappa – il divario fra l’est e l’ovest si è affievolito.

L’RCI: un’Europa di oasi e paludi

Se il PIL misura la ricchezza prodotta, l’RCI delinea i fattori che producono ricchezza e che ci dicono se una regione è competitiva o meno. Sono 11 gli aspetti considerati: istituzioni, stabilità macroeconomica, infrastrutture, salute, istruzione di base, istruzione superiore, formazione e apprendimento permanente,  efficienza del mercato del lavoro, dimensioni del mercato, maturità tecnologica, sofisticazione delle imprese, innovazione. Questa tavola metodologica spiega le caratteristiche di ciascuno.

Esaminiamo prima il dato aggregato, e poi i singoli indicatori.

L’RCI nel 2016, regioni UE (fonte: Commissione Europea)

Le regioni più competitive sono a nord delle Alpi. Per intenderci, l’area della “banana blu” meno il nord Italia, a cui si aggiungono le regioni scandinave. La più competitiva è Londra; se escludiamo il Regno Unito, invece, la prima è Utrecht. La meno competitiva è la regione sudorientale in Romania (se consideriamo anche i territori oltremare, l’ultima è la Guyana francese).

La tendenza generale mostra che le grandi aree urbane e le capitali sono le più competitive, con marcate differenze territoriali. Queste ultime sono meno evidenti nell’Europa nordoccidentale, dove la competitività si diffonde anche nel resto del paese, ma lo sono molto di più nei paesi dell’Europa orientale e mediterranea. Madrid, Atene, Milano e Lisbona, ma anche Budapest, Varsavia e Bucarest lo dimostrano. In questo senso, è lampante la somiglianza con i dati del PIL pro capite. Le due mappe sono praticamente sovrapponibili.

Ma com’era prima? Rispetto al 2010, scalano la classifica Malta, Portogallo, Germania, Svezia, e Regno Unito e alcune regioni della Francia. La comparazione temporale mette in evidenza un altro dato: le regioni italiane scendono quasi tutte, da nord a sud, ad eccezione della Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano. Nel confronto con le regioni nordeuropee, il ranking parla chiaro. Due regioni portuali come la Liguria e la Provincia di Anversa occupano rispettivamente la posizione 167 e 21. Senza salire troppo a nord, due regioni simili per territorio come Piemonte e Rhône-Alpes (Lione), sono distaccate di quasi 100 posizioni (163 e 68). La Calabria è 235esima, poco più indietro rispetto all’Andalusia, 220esima, e molto più indietro di Cipro, 184esima.

L’RCI tra 2010 e 2016: in viola i peggioramenti, in verde i miglioramenti (fonte: Commissione Europea)

Se i dati aggregati possono essere fuorvianti, proviamo a concentrarci sui singoli indicatori per vedere punti di forza e di debolezza. La Commissione ci offre un bellissimo strumento interattivo, lo spider graph (ben noto agli amanti di FIFA, PES e altri videogiochi sul calcio…). Qui il poster con tutti gli spider graphs.

Tra il nord e il sud Italia, il divario è netto, con qualche punto in comune. Le regioni italiane, tutte, vanno forte in educazione di base, salute e stabilità macroeconomica, anche oltre la media europea. Le due chimere, sia al nord che al sud, sono la maturità tecnologica e la qualità delle istituzioni. Nettamente sotto la media anche l’innovazione. Le differenze – abissali – riguardano il  livello di infrastrutture e di efficienza del mercato del lavoro.

Confronto tra Veneto (rosso), Puglia (verde) e media UE (blu) (fonte: Commissione Europea).

Tra Italia e resto d’Europa, anche il nord sfigura. Utilizzando gli stessi esempi di prima, fra Piemonte e Rhône-Alpes, la regione francese è superiore in tutti gli indicatori. Fra Liguria e provincia di Anversa non c’è partita: i fiamminghi surclassano i liguri 81 a 39 a livello di infrastrutture. Fra Calabria e Andalusia lo scontro sembra più aperto (entrambe sotto la media UE). Ma basta osservare i dati sulla qualità delle istituzioni (42 a 15 per gli spagnoli) e sulla maturità tecnologica (57 a 27, sempre per gli spagnoli) per stemperare gli entusiasmi. Su questi due aspetti, l’Andalusia è perfino più forte del Piemonte.

Piemonte (rosso), Rhône-Aples (verde) e media UE (blu) (fonte: Commissione Europea).
Liguria (rosso), Provincia di Anversa (verde) e media UE (blu) (fonte: Commissione Europea)
Calabria (rosso), Andalusia (verde) e media UE (blu) (fonte: Commissione Europea)

E la capitale? Abbiamo confrontato il Lazio con l’Île-de-France, la regione di Parigi. A voi le conclusioni.

Lazio (verde), Ile de France (rosso) e media UE (blu) (fonte: Commissione Europea)

Dov’è finita la banana blu?

Abbiamo rotto qualche tabù. L’unico dato che conferma gli stereotipi è il gap fra nord e sud Italia. Dal canto suo, il nord Italia non regge il confronto con le regioni più avanzate d’Europa e si situa appena a ridosso della media europea. Per intenderci, nel ranking dell’RCI, la prima regione italiana è la Lombardia, al 143esimo posto. I dati più allarmanti riguardano la qualità delle istituzioni e la maturità tecnologica. E qui, la crisi non c’entra nulla. Il mazzolin di fiori che vien dalla montagna è appassito. E, d’altro canto, confrontare Amburgo con il sud Italia sarebbe impietoso.

“Banana blu” e melanzana (elaborazione dell’autore su mappa originale di Wikipedia)

Ecco come la “banana blu” muta la sua forma. L’estremo sud viene tagliato via da anni di crisi e da una continua disfunzionalità amministrativa. Il nord Italia soffoca e fatica a rimanere agganciato. Il baricentro si allarga e si consolida sempre più verso la Germania, ricucendo lo strappo fra l’est e l’ovest del paese. La banana si schiaccia e diventa una melanzana.

Altrove, invece, si inizia a raccogliere quel che si era seminato. Alcuni paesi particolarmente colpiti dalla crisi, come Paesi Bassi, Finlandia e Regno Unito, ma anche il Portogallo, sono tornati a crescere. L’analisi mostra una correlazione positiva fra aumento del PIL pro capite e livello di competitività. In altre parole, crescono le regioni che, secondo gli indicatori dell’RCI, sono più competitive.

La mappa dell’Europa cambia pelle, cancellando i vecchi blocchi e tatuandosene di nuovi. La Germania prende il largo, il nord Europa non cede, il sud stenta a reinventarsi e l’est corre, soprattutto nelle città. Per questo, la “banana blu” non tornerà alla sua forma originaria, ma l’Italia potrà tornare a esser frutto. Gli esempi positivi ci sono e l’RCI ci mostra dove intervenire.

Guido Boccardo

Torinese. Laureato presso il Collegio d'Europa di Bruges. All'Università ha girato fra Italia, Svezia, Francia e Belgio. Innamorato del Toro, non sempre corrisposto. Si consola con i baci di dama.
Scrivo perlopiù sull'Unione Europea, direttamente da Bruxelles dove lavoro come policy adviser.

2 commenti

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

  • Interessante, complimenti! Mi ricordo di aver studiato la banana e gli scritti di Le Galès tanti anni fa, e trovo questa comparazione con l’odierno (una melanzana!) interessante da visionare!!

Send this to a friend